|
Edizioni Remo Sandron
|
Via Fra Giovanni Angelico, 11 50121 Firenze Tel +39 055 667042 Cell +39 334 2973805 info@sandron.it |
home | casa editrice | contatti | catalogo | novità | link | acquisti |
Autore
Titolo
Note
Pagine Rilegatura Formato © Copyright ISBN Prezzo |
Salvatore Di Giacomo Lettere di Ferdinando IV alla Duchessa di Floridia 1820-1824
222 brossura cm. 14 x 21 2009
€ 18,00 |
|
Profilo |
Lettere di Ferdinando IV alla Duchessa di Floridia appare per la prima volta nel 1914 nell’elegante “Collezione settecentesca”, diretta dall’Autore, contemporaneamente a Ferdinando IV e il suo ultimo amore, di cui costituisce l'essenziale complemento. L’epistolario è formato da circa 180 lettere del re alla sua seconda moglie Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e principessa di Partanna, datate fra il dicembre 1820 e il dicembre 1824, e da numerose altre indirizzate alla stessa destinataria dai due figli del monarca, Francesco duca di Calabria e Leopoldo principe di Salerno, dalle due figlie Maria Amalia e Maria Cristina e da Maria Teresa Isabella, seconda moglie di Francesco; e comprende quattro ulteriori missive spedite dal sovrano al conte poi principe Razumowsky, ambasciatore di Russia alla corte imperiale di Vienna. Prive di riferimenti agli eventi politici del tempo, le lettere di “Re Nasone” alla moglie contengono in compenso un’autentica miniera di aneddoti e di note di costume: vi sono rappresentate infatti le consuetudini di vita del vecchio Ferdinando, dalle battute di caccia e di pesca alle quotidiane pratiche devozionali, dalle serali partite a carte agli impegni ufficiali; e vi sono raccontate le peripezie dei suoi ultimi viaggi all’estero, l’uno a Laybach nel 1821 e l’altro a Verona e poi a Vienna nel 1822-23, intrapresi in occasione dei congressi della Santa Alleanza che si tennero appunto in Laybach, o Lubiana, (gennaio 1821) e Verona (ottobre 1822). Vi si possono cogliere inoltre interessanti indizi della complessa psicologia del re. Il commento del Di Giacomo comprende, oltre a brani di collegamento e note del curatore, numerose pagine dei giornali ufficiali degli Stati italiani concernenti gli spostamenti di Ferdinando nei suoi ultimi viaggi e altri appunti di memorialisti sullo stesso sovrano, su personaggi della corte e sulla figura del figlio primogenito, il futuro Francesco I: documenti che aggiungono nuovi illuminanti dettagli all’affresco del tardo regno di Ferdinando IV compiuto da Di Giacomo nei due volumi a lui dedicati. Potete leggere alcuni estratti del libro, cliccando qui. |