|
Edizioni Remo Sandron
|
Via Fra Giovanni Angelico, 11 50121 Firenze Tel +39 055 667042 Cell +39 334 2973805 info@sandron.it |
home | casa editrice | contatti | catalogo | novità | link | acquisti |
Autore
Titolo
Note
Pagine Rilegatura Formato © Copyright ISBN Prezzo |
Salvatore Di Giacomo Ferdinando IV e il suo ultimo amore
184 brossura cm. 14 x 21 2009
€ 15,00 |
|
Profilo |
Ferdinando IV e il suo ultimo amore esce nel 1914, nella “Collezione settecentesca” di Remo Sandron diretta dallo stesso Salvatore Di Giacomo, insieme a un secondo volume da lui dedicato al pittoresco “Re Nasone”: Lettere di Ferdinando IV alla duchessa di Floridia. Avvalendosi di testimonianze sincrone – pagine di diaristi e memorialisti, articoli di giornale – l’Autore tratteggia l’ultimo periodo della vita di Ferdinando, a partire dal 1814, anno della scomparsa della prima moglie, la regina Maria Carolina d’Austria, e del suo secondo morganatico matrimonio con la siciliana Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia. Dopo aver presentato la figura del re con testimonianze del tardo Settecento e aver dedicato diverse pagine a quella di Maria Carolina, Di Giacomo percorre la vicenda privata e intima del vecchio monarca, seguendolo fra i prediletti passatempi – le celebri spettacolari cacce e i soggiorni di piacere a Portici, Caserta, San Leucio e nella sontuosa Villa Floridiana da lui regalata alla diletta consorte – e i molto meno grati affari di Stato, ordinari o drammatici secondo l’alterno svolgersi degli eventi negli anni della Restaurazione. Il racconto biografico si intreccia e si confonde con la rappresentazione corale della vita della capitale, la brulicante Napoli del primo Ottocento con i suoi contrastanti umori, gli spettacoli teatrali, i circoli e i dibattiti culturali, i personaggi e gli aneddoti più o meno curiosi. Un movimentato affresco di storia biografica e di costume, concepito con artistica maestria da Di Giacomo, e scritto con la consueta limpida eleganza di stile; un’opera di erudizione istruttiva e piacevole insieme, impreziosita dal singolare dono dell’Autore di saper animare e quasi evocare il passato con l’immaginazione e la partecipazione sentimentale. Potete leggere un estratto del libro, cliccando qui. |